
Quale rapporto intrattengono i giovani con i sistemi regolativi e normativi dell'interazione sociale? Come si autorappresentano nella scena sociale allorché questo rapporto è indebolito, confuso e dissolto? Quale "cultura della legalità" essi condividono? Quali prospettive devono assumere i sistemi socio-educativi locali per programmare interventi efficaci di promozione della legalità giusta e democratica? Per rispondere a questi interrogativi, operatori minorili, appartenenti a diverse istituzioni, pongono domande puntuali a un campione di 2035 studenti delle scuole romane in tema di legalità, criminalità organizzata, valori, fiducia nella scuola, nella famiglia, nella politica, nella magistratura, nel governo dell'ordine pubblico. Prendono, così, voce e visibilità gruppi di giovani di diversa età, con diversi curricola di studi, diversi impatti educativi, diversi valori di riferimento, diversi gradi di consapevolezza delle leggi, diverse "culture della legalità", e con diverso grado di fiducia nelle istituzioni. La ricerca individua gruppi di studenti diversi: "legalisti non.
L. Barone leggere online eBook
La legalità imperfetta. Approcci educativi integrati e promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni Scaricare MOBI eBook
La legalità imperfetta. Approcci educativi integrati e promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni leggere online ebook
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.