
La poesia amorosa del Medioevo viene spesso considerata una lirica fortemente codificata, basata sulla ripetizione e la variazione di situazioni e dichiarazioni sentimentali fisse, stereotipate. Questo saggio si propone invece di mostrare come sia non solo possibile ma doveroso forare lo schermo del formalismo e della stereotipia medievali e affermare con forza che la poesia amorosa di quell'epoca prima ancora che con la letteratura dialoga con la vita. Intende dunque scoprire e valorizzare i segnali che rimandano al sostrato autobiografco dei poeti e a quello biografico delle donne da loro celebrate. Segnali che mostrano come molto spesso, al di là della sincerità e realtà dei sentimenti da loro cantati, le donne delle poesie siano donne in carne e ossa, con una loro biografia e una loro presenza fsica. Segnali che, contemporaneamente, mostrano come il vissuto dei letterati si insinui nel dettato poetico molto più spesso di quanto comunemente si creda.
Leggere online Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale
Scaricare eBook Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale
Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale di Marco Santagata txt
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.